
Il vaso Vulcano può diventare un'architettura?!
Tra le collezioni di Shapeless, Vulcano rappresenta un’architettura sperimentale in miniatura. Sebbene il suo design non si ispiri a nessuna architettura specifica, la sua forma dinamica e scultorea lascia spazio a interpretazioni che possono evocare strutture monumentali. Per esplorare questa visione, ho realizzato una serie di render utilizzando strumenti di intelligenza artificiale, trasformando il vaso in un’imponente struttura architettonica. Partendo da una semplice foto, in pochi minuti ho generato immagini in cui Vulcano emerge come un edificio scultoreo, immerso in contesti urbani o naturali. Questa sperimentazione visiva dimostra come il design parametrico possa superare i confini tra oggetto e architettura, offrendo nuove prospettive narrative e concettuali.
Se vuoi sapere come ho realizzato i render qui sopra in meno di 5 minuti, partendo da una foto, leggi il mio articolo : Trasforma le tue idee in render straordinari: gli strumenti di intelligenza artificiale che rivoluzionano il design
Introduzione
Il design e l'architettura sono due discipline strettamente connesse, dove le forme, le proporzioni e i materiali si influenzano reciprocamente. Nel mio percorso da architetto e designer, ho sempre trovato ispirazione nell'architettura contemporanea e parametrica, traducendo questi concetti nelle collezioni di Shapeless. I vasi che creo non sono semplici oggetti decorativi, ma piccole architetture che racchiudono equilibrio, dinamismo e sperimentazione formale.
L'architettura come fonte d'ispirazione per il design
Molti oggetti di design traggono ispirazione dalle grandi opere architettoniche, reinterpretandone i principi strutturali e formali su scala ridotta. Le influenze più evidenti riguardano:
Proporzioni e armonia: Le stesse regole che rendono affascinante un edificio possono essere applicate al design di oggetti, bilanciando volumi e pieni/vuoti.
Strutture organiche e fluide: L'architettura contemporanea di Zaha Hadid o Frank Gehry ha introdotto nuove forme dinamiche e fluide che oggi trovano spazio anche negli oggetti di design.
Tecnologia e materiali innovativi: Così come gli edifici moderni sperimentano nuovi materiali e tecniche costruttive, anche la stampa 3D ha rivoluzionato il modo di concepire il design, permettendo la creazione di forme prima impensabili.
Esempi di architetture che hanno influenzato il design del prodotto
Molti designer e aziende hanno tratto ispirazione dall'architettura per creare prodotti iconici:
Philippe Starck e la sedia Louis Ghost per Kartell → Ispirata alle linee classiche dell'architettura barocca, reinterpretata con materiali trasparenti e innovativi.
Zaha Hadid e il Zaha Hadid Design Studio → Le sue creazioni di arredi e oggetti riprendono le curve fluide e avveniristiche dei suoi edifici. Esempi celebri sono il Flow M per Serralunga, un vaso che riflette la sua ricerca sulle forme dinamiche, e il Moon System per B&B Italia, un divano scultoreo che sembra un'architettura abitabile.
Frank Gehry e la Wiggle Chair per Vitra → Le forme irregolari e scultoree del suo Museo Guggenheim di Bilbao si ritrovano nelle sue sedute realizzate con cartone ondulato.
Eero Saarinen e la Tulip Chair per Knoll → Ispirata all’idea di un’architettura organica e senza soluzione di continuità, eliminando le gambe separate per creare un’unica struttura fluida.
Patricia Urquiola e la collezione Shimmer per Glas Italia → Un uso sapiente del vetro sfumato e riflettente che richiama le superfici moderne dei grattacieli.
Norman Foster e la collezione Nomos per Tecno → Un sistema di tavoli modulare ispirato alle strutture leggere e tecnologiche dell’architettura high-tech.

Il design parametrico e la stampa 3D
Uno degli aspetti che più mi ha affascinato durante il mio percorso accademico è stato il design parametrico, un approccio progettuale che sfrutta algoritmi e modelli digitali per generare forme uniche.
Grazie alla stampa 3D, questo concetto può essere applicato non solo all’architettura, ma anche al design di prodotto, permettendo di realizzare oggetti con strutture complesse e organiche, difficili da ottenere con i metodi tradizionali. I vasi di Shapeless ne sono un esempio: le collezioni come Spin o Vulcano sono frutto di questo processo, dove il cliente può persino personalizzare alcune caratteristiche, proprio come avviene nel design architettonico su misura.
Piccole architetture per il tuo spazio
I vasi non sono solo contenitori per piante, ma veri e propri elementi architettonici in miniatura che dialogano con lo spazio circostante. In Shapeless, ogni collezione è pensata per evocare un’esperienza visiva e tattile unica:
Vulcano: ispirato alle forme naturali e ai movimenti della lava solidificata.
Blade: caratterizzato da linee affilate e un'estetica che ricorda i grattacieli futuristici.
Spin: un vaso dinamico che richiama le torsioni delle strutture parametriche più innovative.
Conclusione
L’architettura e il design non sono mondi separati, ma si contaminano continuamente. Attraverso la stampa 3D e il design parametrico, possiamo portare nelle nostre case oggetti che racchiudono la stessa complessità e bellezza di una grande opera architettonica. Shapeless nasce proprio da questa visione: rendere il cliente protagonista, permettendogli di scegliere e modellare la propria "piccola architettura".
Comments